Il Telefonico

Guide su Telefonia e Smartphone

Tu sei qui: Home / Android / Migliori Lettori Audio per Android

Migliori Lettori Audio per Android

In questa guida proponiamo una lista dei migliori lettori audio per Android, applicazioni tramite le quali è possibile ascoltare e gestire musica con il proprio dispositivo.

La prima applicazione per la gestione e la riproduzione di musica su Android che segnaliamo è Music Player, un’applicazione semplice, leggera e funzionale. Non è uno strumento particolarmente avanzato ma permette comunque di riprodurre MP3, eseguire ricerche tra i propri file e controllare la riproduzione audio in modo veloce.

lettore audio per android

Caratteristiche simili ha Clean Music Player, altro player musicale sconosciuto a molti che ha il vantaggio di essere leggerissimo e minimal dal punto di vista estetico. Si tratta di un lettore basato sulle cartelle, basta accedere alla cartella in cui si trovano i file e selezionare quello da riprodurre. La gestione risulta essere quindi molto semplice.

lettore audio

Semplice e minimalistico è anche Poweramp, player multimediale che consigliamo a chi possiede una vasta collezione musicale. Consente infatti di navigare in modo molto intuitivo tra i brani, catalogandoli per artista, album e genere in base ai tag. L’applicazione include moltissime funzionalità, come l’equalizzatore, widget per la gestione a schermo bloccato, supporto per cuffie bluetooth e molto altro ancora.

poweramp

Per chi preferisce le applicazioni ricche di funzionalità, JetAudio, risulta essere sicuramente uno dei migliori lettori audio per Android. Non solo consente di riprodurre praticamente tutti i formati di file musicali disponibili, tra cui MP3, WAV, OGG, FLAC, M4A, MPC, TTA, WV, APE, MOD, SPX, AIFF, ma è dotato anche di una interfaccia molto intuitiva e semplice da usare. Include inoltre un equalizzatore a 10 bande con 32 preset audio diversi, vari effetti sonori e opzioni di riproduzione musicale.

lettore android

Per chi si addormenta con la musica accesa, invece, NicePlayer è sicuramente un’applicazione da non perdere. Tra le varie caratteristiche, oltre all’equalizzatore, include infatti anche un timer che permette di programmarne lo spegnimento. Tra le altre funzionalità segnaliamo la presenza di un editor per i tag, la possibilità di eseguire ricerche e di esplorare le varie cartelle in cui sono archiviati i file.

nice player

Con NexMusic torniamo a parlare di lettori multimediali leggeri. Dotato anche in questo caso di timer e equalizzatore, possiede un’interfaccia facile da utilizzare. Tra le funzionalità segnaliamo la disponibilità di widget per il controllo con lo schermo bloccato e di temi con cui personalizzare l’aspetto dell’applicazione.

nexmusic

Per chi volesse invece un player musicale integrato con il web, MixZing Media Player consente di recuperare da Internet molte informazioni relative al brano in riproduzione, tra le quali il testo della canzone,l’artista e anche il relativo elenco dei video di YouTube. Anche in questo caso troviamo un equalizzatore integrato e il timer, il lato debole è da individuare nell’interfaccia che risulta essere poco curata. Tra le altre funzionalità segnaliamo la possibilità di utilizzare l’applicazione per ascoltare la radio, un editor per modificare i tag e un sistema di suggerimenti relativi alle canzoni da ascoltare basato sulle preferenze dell’utente.

mixzing

Tra le altre applicazioni popolari troviamo DoubleTwist Player, la quale è solo in parte gratuita mentre alcune funzionalità avanzate si sbloccano a pagamento. Tra le caratteristiche troviamo la possibilità di scaricare le copertine, sincronizzare la musica con il proprio computer e lo streaming audio verso altri dispositivi.

Ottima applicazione, ma purtroppo anche in questo caso non fruibile per intero in forma gratuita, N7player è anche in grado di migliorare le qualità audio dei file grazie alla presenza di un equalizzatore avanzato. L’aspetto grafico dell’applicazione è completamente personalizzato e troviamo un editor per modificatre i tag in modo semplice.
Tra le altre caratteristiche segnaliamo la possibilità di scaricare le copertine e il supporto per tutti i formati audio più comuni, tra cui anche FLAC e OGG.

Per chi possiede uno smartphone con poco spazio disponibile, NanoMusic, rappresenta sicuramente una soluzione interessante. L’applicazione si caratterizza per essere in assoluto la più leggera tra quelle di questo tipo. Le funzionalità non sono particolarmente avanzate, sono comunque supportati tutti i formati audio più comuni, come Mp3, FLAC e OGG.

Rocket è un lettore audio per Android piuttosto completo. Le funzionalità messe a disposizioni sono numerose, tra le quali troviamo anche un equalizzatore e la possibilità di applicare l’effetto dissolvenza in entrata e in uscita tra un brano e l’altro. Tra le altre caratteristiche segnaliamo anche la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni, un lettore video, un editor per i tag e uno strumento per gestire le copertine.

Per chi cercasse un riproduttore audio per Android ricco di gesture, Sensor Music Player permette di controllare la riproduzione dei brani grazie ai gesti in modo molto semplice. Tra le altre funzionalità segnaliamo la possibilità di esplorare la propria musica in base alle cartelle e ai tag, la presenza di un equalizzatore e la disponibilità di un widget.

Fusion Music Player è un altro lettore audio per Android con caratteristiche molto interessanti. L’applicazione mette a disposizione un equalizzatore piuttosto avanzato, permette di tagliare i file MP3 e offre la posibilità di condividere sui social network le informazioni relative a cosa si sta ascoltando.
Tra le altre funzionalità troviamo poi la possibilità di ascoltare la radio e di cercare musica online.

MediaMonkey è sicuramente uno strumento utile per chi ascolta musica sia sul computer che sullo smartphone. L’applicazione offre infatti la possibilità di sincronizzare smartphone e PC in modo da continuare su un dispositivo la riproduzione di quanto si stava ascoltando sull’altro. Tra le caratteristiche segnaliamo la possibilità di esplorare la musica in base alle cartelle, agli album, all’artista o al genere e la presenza di un equalizzatore, opzioni per aumentare il volume e di un widget per la gestione.

Le applicazioni per ascoltare musica sui dispositivi Android sono molto numerose e quelle che abbiamo segnalato sono sicuramente tra le migliori.

Le applicazioni si differenziano per interfaccia e per funzionalità, il consiglio è quello di provarle in modo da trovare quella che risulta essere adatta per ascoltare la musica sul proprio dispositivo.

Archiviato in: Android, Applicazioni

Cerca

Categorie

  • Android
    • Applicazioni
    • Guide
  • Guide iPhone
  • Operatori Telefonici
  • Telefonia

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più