• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Telefonico

Guide su Telefonia e Smartphone

Tu sei qui: Home / Operatori Telefonici / Rimborso Telecom

Rimborso Telecom

Capire come e quando richiedere il rimborso Telecom è molto importante, per vedere riconosciuti e rispettati i propri diritti di consumatori. Questo perché, anche se spesso ci passa di mente, Telecom è legata a noi da un contratto, all’interno del quale assicura di fornire un certo servizio, in un certo periodo di tempo. Quando i servizi dimostrano di non funzionare, o quando si presentano dei guasti, è nostro dovere muovere immediatamente una segnalazione a Telecom.

Risulta essere dovere di Telecom intervenire, entro tempistiche molto brevi, per porre rimedio alle sue mancanze e per tutelare i diritti che abbiamo acquisito tramite la firma del contratto. Ma come sicuramente saprai non è raro che la Telecom, così come gli altri gestori telefonici, non intervenga per tempo o non intervenga proprio. In questo caso, hai tutto il diritto di richiedere un rimborso per il tempo durante il quale Telecom, a conoscenza del problema per via della tua segnalazione, non ha mosso un dito o non è riuscita a risolvere il guasto o il malfunzionamento.

La prima cosa che devi fare, per potere poi eventualmente richiedere un rimborso a Telecom, è segnalare il guasto o il malfunzionamento della tua linea telefonica fissa o dell’ADSL. Se non farai questo passaggio, autorizzerai Telecom a sorvolare sul problema, semplicemente perché non la informerai della presenza di un guasto. Stando all’articolo 15 del contratto che hai firmato, il servizio assistenza clienti, che puoi chiamare al numero verde 187, è obbligato a risponderti e ad aprire una segnalazione del guasto che comunichi, effettuando anche sul momento dei test che possano in effetti evidenziare il rallentamento o la mancanza della tua linea. Dopo la segnalazione, Telecom si impegna a risolvere ogni problema entro 48 ore, tre giorni se c’è di mezzo un festivo, quattro giorni se i giorni festivi sono due. Purtroppo, va anche aggiunto che Telecom si assume la responsabilità solo dei guasti che dipendono da lei, e non da fattori terzi, in quel caso, richiedere un rimborso non è possibile.

La questione, come sicuramente avrai già intuito, è abbastanza semplice, se Telecom pone rimedio al guasto entro 48 ore dalla segnalazione, allora ha assolto ai suoi impegni contrattuali e tu non puoi richiedere nulla. Ma se il problema che hai segnalato non viene risolto entro le tempistiche fissate dall’articolo 15, allora hai automaticamente il diritto di chiedere un rimborso a Telecom. Il rimborso corrisponde al 50% del costo del tuo abbonamento mensile, e vale per ogni giorno di ritardo che Telecom impiega per intervenire nella risoluzione dei problemi che stai riscontrando a livello di linea.

Vediamo quali sono, nello specifico, le casistiche per le quali puoi richiedere un rimborso Telecom.

Puoi richiedere il rimborso del 50% sul costo del tuo abbonamento mensile che hai sottoscritto con Telecom, nel caso in cui l’attivazione del servizio abbia subito dei ritardi superiori alle 48 ore dopo l’avvenuta segnalazione, o ai 3 o 4 giorni a seconda della presenza di giorni festivi.

Puoi richiedere il rimborso anche nel caso in cui la mancata riparazione di un guasto abbia superato le tempistiche che già sai, e anche in questo caso il rimborso consiste nel 50% del prezzo mensile che paghi per l’abbonamento.

Il rimborso può anche essere richiesto a Telecom quando richiedi la variazione del tuo numero di telefono e si verifica un ritardo.

Infine, puoi chiedere il rimborso Telecom in caso di trasloco, e in caso di ritardi nell’attivazione del servizio presso il tuo nuovo domicilio.

Adesso che sai come funziona il rimborso Telecom e le casistiche che ti danno il diritto di richiederlo, sicuramente vorrai scoprire come richiederlo. Il discorso, anche in questo caso, è piuttosto semplice, passati i giorni durante i quali la Telecom è obbligata a risolvere il problema segnalatogli, puoi intervenire inviando una lettera di richiesta rimborso Telecom, che dovrai spedire al seguente indirizzo

Telecom Italia SPA, Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 211 14100 Asti (TO)

L’oggetto della missiva dovrà essere richiesta indennizzo e contenere come corpo tutta la specifica dei disservizi che hai subito ed il mancato intervento della Telecom. All’interno della lettera, assicurati anche di indicare il tuo codice cliente e l’utenza, oltre ovviamente alle date precise durante le quali hai registrato il guasto, e hai chiamato l’assistenza per aprire una segnalazione. Ricordati anche di fare riferimento in calce alla normativa per cui hai diritto di richiedere il rimborso, Carta dei Servizi, delibera 73/11/CONS.

La procedura è quindi semplice.

Articoli Simili

  • Come Ascoltare la Segreteria Telecom
  • Come Bloccare SIM Telecom
  • Attivare Avviso di Chiamata Telecom
  • Come Visualizzare Offerte Attive Telecom
  • Chiamata con Addebito Telecom, Vodafone, Wind e Tre

Archiviato in: Operatori Telefonici

Roberto Riva

Chi è Roberto Riva

Roberto Riva, con una passione inesauribile per la tecnologia, è uno dei nomi più riconosciuti nel panorama online quando si tratta di telefonia e smartphone.
Sul suo sito, Roberto condivide guide dettagliate e approfondimenti che riflettono la sua vasta esperienza e conoscenza in materia.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Android
    • Applicazioni
    • Guide
  • Guide iPhone
  • Operatori Telefonici
  • Telefonia

Footer

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più