• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Telefonico

Guide su Telefonia e Smartphone

Tu sei qui: Home / Operatori Telefonici / Reclamo PosteMobile – Guida e Modello

Reclamo PosteMobile – Guida e Modello

Fare un reclamo ad una compagnia telefonica mobile, per qualsiasi motivo, non è mai un’operazione semplice, non perché sia realmente difficile, ma perché spesso le compagnie fanno di tutto per appellarsi alla burocrazia e rendere l’operazione molto più complessa di quanto in realtà non sia. Questo significa che se partirai da informazioni precise potrai tranquillamente presentare il tuo reclamo, evitando di dovere perdere giorni per capire come fare.

Questo discorso, valido in generale, può essere anche applicato ad un reclamo a Postemobile. Dunque, non ci resta altro da fare che scoprire insieme come fare questo reclamo.

Per iniziare, sappi che non hai un solo modo per fare un reclamo per la tua SIM Postemobile, ma che anzi hai diverse strade da percorrere per questa operazione. Spesso il modo più veloce è metterti in contatto con l’assistenza clienti dell’operatore, chiamando il numero 160 dal tuo smartphone, oppure in alternativa spedire il modulo per il reclamo via fax al numero 800242626.

Se invece preferisci sfruttare i servizi telematici, decisamente più veloci e semplici, puoi visitare il sito ufficiale di Postemobile e accedere alla sezione Assistenza clienti, segnalata da un’icona di colore blu.

L’ultima soluzione a tua disposizione è contattare direttamente Postemobile, ma dovrai farlo tramite raccomandata da spedire a Postemobile – Casella Postale 3000 – 37138 Verona. A questo punto Postemobile sarà obbligata a rispondere al tuo esposto entro 45 giorni, o 60 giorni nel caso il reclamo riguardi i servizi SMD. Superato questo periodo, in caso di mancata risposta otterrai un indennizzo di due euro ogni 5 giorni extra.

Cerchiamo di capire perché potresti ritrovarti nelle condizioni di fare un reclamo a Postemobile. Ciò potrebbe accadere nel caso in cui l’operatore abbia deciso di attivarti un servizio che tu non avevi richiesto, in quanto questo violerebbe i termini del contratto.
Una delle casistiche più diffuse è rappresentata dai disservizi Postemobile sulla linea telefonica della tua SIM. In ogni cas, quando effettui l’invio un reclamo Postemobile assicurati sempre di specificare la causale, così da rendere molto più semplici le operazioni di comunicazione del tuo problema con questa azienda.

Quando firmi un contratto con un operatore telefonico, l’operatore si impegna a garantirti un servizio entro gli standard per i quali hai pagato. Nel caso in cui non riesca a mantenere l’impegno, causandoti un disservizio o un rallentamento della connessione, è suo dovere versarti un indennizzo a seguito del tuo reclamo Postemobile. La somma che dovrà corrisponderti, inoltre, dovrà essere sempre adeguata alla tipologia di disservizio e alla sua durata nel tempo. Generalmente l’indennizzo previsto dalla carta servizi Postemobile equivale a 2 euro per ogni giorno, per un tetto di 100 giorni. Nel caso in cui tu abbia attivato un contratto e dunque un abbonamento, l’indennizzo ti sarà scalato dal costo del mese successivo, mentre se hai una SIM ricaricabile otterrai l’indennizzo come credito sulla scheda.

Se hai fatto un reclamo a norma e Postemobile si ostina a non risponderti entro i tempi definiti precedentemente, o se ti invia una risposta negativa rifiutando di corrisponderti l’indennizzo dovuto, non devi disperarti, perché la legge è dalla tua parte. Per controbattere, ti basterà fare appello presso un’associazione consumatori e richiedere la Conciliazione Paritetica, una procedura che, tramite l’invio di uno specifico documento da parte dell’associazione consumatori, vedrà il coinvolgimento di una commissione che giudicherà il caso emettendo dunque un verdetto definitivo. In caso di parere positivo, Postemobile dovrà pagarti quanto dovuto, mentre in caso di parere negativo saranno riconosciute le sue posizioni.

Se non vuoi contattare un’associazione consumatori, puoi rivolgerti al CORECOM, Comitato Regionale Comunicazioni, e, se questo non risponde entro un mese, fare ricorso presso il Giudice di Pace. In questo caso, il Giudice di Pace rappresenta spesso la soluzione più utilizzata per provare a risolvere il tuo problema. La procedura prevede che tu ti presenti presso gli uffici della tua città, avendo attenzione di portare con te tutti i documenti relativi al reclamo da effettuare a Postemobile, comprese anche le comunicazioni che ci sono state con l’azienda, e di compilare il modulo che la segreteria ti consegnerà per il tuo reclamo.

Articoli Simili

  • Reclamo Telecom - Guida e Modello
  • Reclamo Wind - Guida e Modello
  • Reclamo Vodafone – Guida e Modello
  • Reclamo Tre - Guida e Modello
  • Reclamo Fastweb - Guida e Modello

Archiviato in: Operatori Telefonici

Roberto Riva

Chi è Roberto Riva

Roberto Riva, con una passione inesauribile per la tecnologia, è uno dei nomi più riconosciuti nel panorama online quando si tratta di telefonia e smartphone.
Sul suo sito, Roberto condivide guide dettagliate e approfondimenti che riflettono la sua vasta esperienza e conoscenza in materia.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Android
    • Applicazioni
    • Guide
  • Guide iPhone
  • Operatori Telefonici
  • Telefonia

Footer

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più